Come combinare medicina e nutrizione per il benessere? Leggi l’articolo per scoprirlo!
“Siamo ciò che mangiamo” (Ludwig Feuerbach), “lascia che il cibo sia la tua medicina” (Ippocrate). Gli antichi avevano già compreso l’essenziale: il benessere dipende dall’alimentazione, o meglio, dalla nutrizione.
Leggi l’articolo per scoprire come migliorare la tua qualità di vita!
Essere in buona salute non si limita all’”assenza di malattia”, ma si riferisce a uno stato in cui corpo, mente e ambiente collaborano positivamente. Una persona dispone di tutta l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane e realizzare le proprie aspirazioni con libertà!
Mangiare in modo sano è il primo passo per una vita di qualità, ma non è sufficiente!
Le ricerche sulle popolazioni eccezionalmente longeve delle Blue Zones (https://www.bluezones.com/) mostrano che il benessere e la longevità sono supportati anche da connessioni sociali solide (come tribù, famiglia e legami tra anziani e bambini), attività fisica, gestione dello stress, scopo nella vita e spiritualità.
L’attività fisica regolare è fondamentale per prevenire le malattie croniche, così come il mantenimento di un peso salutare. Una persona magra ma sedentaria corre gli stessi rischi di una persona attiva ma in sovrappeso. Inoltre, l’esercizio aiuta a preservare il tono muscolare e a prevenire o rallentare la perdita di massa magra, fenomeno tipico dell’invecchiamento.
Mangia sano, resta attivo, stimola la mente, gestisci lo stress, dormi bene!
Numerose ricerche cliniche dimostrano che migliorare la qualità della vita, ridurre il rischio di malattie croniche e vivere in salute fino in età avanzata è possibile attraverso uno stile di vita attento. Un esempio efficace è la Dieta Mediterranea. Questo approccio si basa su attività fisica all’aperto, convivialità e la preparazione casalinga dei pasti. Le scelte alimentari privilegiano verdure di stagione, prodotti locali, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, frutta secca, olio d’oliva e spezie. Si limita il consumo di carne, sia bianca che rossa, mentre i cibi elaborati sono riservati alle occasioni speciali. È un’alimentazione semplice e frugale, ma ricca di sapori, varietà e creatività!


Le linee guida dell’OMS raccomandano di praticare regolarmente attività fisica. Gli adulti dovrebbero dedicare almeno 150 minuti settimanali ad esercizi aerobici, partecipare a due sessioni di allenamento di forza e svolgere stretching con regolarità.
L’attività aerobica si riferisce a un esercizio a bassa intensità che si protrae per almeno 20 minuti per sessione. Le attività includono camminata, corsa, ciclismo e nuoto. L’efficacia dell’allenamento può essere valutata in tempo reale: monitorando la frequenza cardiaca, questa dovrebbe raggiungere il 70% della frequenza cardiaca massima (FC massima = 220 – età). In alternativa, puoi valutare l’intensità attraverso la capacità di conversare; lo sforzo è adeguato se riesci a parlare con difficoltà.
Come integrare la dieta mediterranea nella vita quotidiana?
Ti risulta complicato seguire la Dieta Mediterranea? La tua vita frenetica ti ostacola nel cucinare pasti fatti in casa? Non sai dove trovare frutta e verdura di stagione e di provenienza locale? Non ti preoccupare, piccoli accorgimenti possono fare la differenza!
Per incrementare l’attività fisica giornaliera, prova a parcheggiare leggermente più lontano dal solito per camminare fino al lavoro. Scegli le scale invece dell’ascensore ogni volta che puoi. Trova un’attività fisica che ti appassioni per allenarti con piacere. Con centinaia di sport disponibili, c’è sicuramente quello perfetto per te!
Al supermercato, opta per i prodotti locali, in particolare frutta e verdura di stagione. Scegli cibi integrali il più possibile. Presta attenzione alle etichette dei prodotti confezionati, evitando quelli con troppi ingredienti o ingredienti sconosciuti indicati con sigle. I surgelati possono essere una scelta sicura, ma leggi comunque le etichette.
Esistono numerose modalità di cottura: robot da cucina, forni tradizionali, friggitrici ad aria, microonde, vari tipi di piani cottura e pentole facili da usare. Questi strumenti semplificano notevolmente la preparazione dei cibi, riducendo i tempi e adattandoli alle esigenze di un mondo frenetico.
Combinare medicina e nutrizione per il benessere diventerà facile, appena comincerai il percorso adeguato a te!
Pronto per cominciare?
Ultimo aggiornamento 17/02/2025