Sai che il fumo di sigaretta nuoce gravemente alla salute?

Fumare rappresenta un’abitudine diffusa tra molte persone. In Italia, circa il 24% della popolazione adulta, di età compresa tra i 18 e i 69 anni, dichiara di essere fumatrice (https://www.tabaccoendgame.it).

Sebbene questa percentuale sia lentamente diminuita negli ultimi 15 anni, le statistiche si riferiscono esclusivamente a coloro che hanno consumato almeno cinque pacchetti di sigarette nel corso della vita e che, al momento dell’intervista, fumavano sigarette tradizionali. Tuttavia, il panorama del consumo di tabacco si è evoluto e oggi include anche sigarette rollate a mano, sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, con aumento delle percentuali di fumatori rispetto alle statistiche note.

I consumatori tendono a sottovalutare i rischi per la salute associati ai nuovi prodotti da fumo. Tuttavia, anche questi possono causare dipendenza, malattie oncologiche, cardiovascolari e respiratorie, riducendo l’aspettativa di vita di circa dieci anni in media per ciascun fumatore. Inoltre, comportano un impatto negativo sull’economia familiare e una diminuzione della produttività.

perchè si comincia a fumare?

Nel ottobre 2021, durante il congresso nazionale, la Società Italiana di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) ha evidenziato una tendenza allarmante: l’inizio dell’abitudine al fumo tra adolescenti e preadolescenti avviene sempre più precocemente, con una percentuale significativa di giovani che sperimentano il tabacco già durante le scuole medie.

Il primo approccio al fumo spesso avviene attraverso le sigarette elettroniche (e-cig), che possono aprire la strada al consumo di sigarette tradizionali. Più precoce è l’inizio, più complesso risulta smettere. Il cervello degli adolescenti, particolarmente vulnerabile agli effetti della nicotina, favorisce lo sviluppo di una dipendenza molto più rapida rispetto agli adulti.

Le aziende del tabacco sono pienamente consapevoli del forte potenziale di dipendenza generato dalla nicotina contenuta nelle sigarette elettroniche, in particolare tra i giovani. Per questo motivo, le loro strategie pubblicitarie sono mirate principalmente a catturare l’attenzione di questa categoria di consumatori.

danni per la salute

Sono numerosi i tipi di cancro correlati al fumo di sigaretta, gli organi maggiormente colpiti sono il polmone (l’80% dei tumori al polmone sono causati dal fumo), il distretto capo-collo, la vescica, il pancreas, colon, rene, mammella.

I danni alla salute legati al fumo non si limitano alle patologie oncologiche. Tra le malattie respiratorie non neoplastiche più comuni tra i fumatori si annoverano la BPCO, l’enfisema polmonare, l’asma e le infezioni respiratorie ricorrenti. Inoltre, il fumo triplica, se non quintuplica, il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto ai non fumatori.

Nei giovani soggetti diabetici il fumo può accelerare la retinopatia ed il danno renale.

L’esposizione prolungata al fumo può influire negativamente sulla sessualità maschile, aumentando significativamente il rischio di impotenza. Sebbene l’immagine del fumatore venga spesso associata a un’idea di virilità, nella realtà il fumo danneggia profondamente la salute e le prestazioni sessuali.

Il fumo può influire negativamente anche sull’apparato riproduttivo femminile, aumentando il rischio di menopausa precoce e complicazioni durante la gravidanza.

Non meno importanti sono i danni estetici: denti macchiati, accentuazione delle rughe, pelle disidratata e un colorito opaco.

Se desideri consigli su come migliorare il tuo benessere, non esitare a contattarmi. Insieme lavoreremo per migliorare la tua salute e raggiungere uno stile di vita più sano.

Quando leggi “nuoce gravemente alla salute” si riferisce anche alla tua!

Ultima modifica 04/2025